non son solo film

il blog italiano dedicato al cinema ed alle serie TV. Recensioni, approfondimenti, curiosità e notizie

A che brindiamo? Il monologo di Stefania Sandrelli in Segreti Segreti

Luca Miglietta Scritto il Agosto 7, 2020Luglio 8, 2021
A che brindiamo? Il monologo di Stefania Sandrelli in Segreti Segreti
Share:

A che brindiamo? Il monologo di Stefania Sandrelli, tratto da “Segreti Segreti” di Giuseppe Bertolucci

Pellicola del 1984 che vede attori come Lina Sastri, Rossana Podestà, Giulia Boschi, Alida Valli, Stefania Sandrelli, Lea Massari, Mariangela Melato

A che brindiamo? Il monologo di Stefania Sandrelli, tratto da "Segreti Segreti" di Giuseppe Bertolucci
La scena del monologo di Stefania Sandrelli in “Segreti Segreti”, che ha come regista Giuseppe Bertolucci
Sei qui: Home » A che brindiamo? Il monologo di Stefania Sandrelli in Segreti Segreti

“A che brindiamo?” Vi propongo il monologo di Stefania Sandrelli, tratto dalla pellicola “Segreti Segreti” del regista Giuseppe Bertolucci. Stefania Sandrelli nella pellicola interpreta Renata, un’amica di Marta.

Marta fa questo monologo molto famoso dopo che si risveglia in ospedale, dopo aver tentato il suicidio. La donna indossa un vestito rosso, ha i polsi fasciati ed in mano ha un bicchiere. Il monologo è facilmente reperibile in rete anche su YouTube non posso inserirlo per motivi di copyright. Buona lettura.

A che brindiamo? Vi propongo l’intero monologo pronunciato da Stefania Sandrelli nella pellicola

Brindo a questo disastro di donna, però se nel disastro in qualche modo mi sono salvata è perché fin da bambina ho cominciato a volermi un gran bene. Io mi amavo, mi adoravo, mi piacevo. Nooo, non è come pensi tu, non ero una bambina sciocca e vanitosa. Non mi sentivo la più carina della classe, no, mi amavo, è diverso. E amavo tutto di me, anche le tette troppo grosse quando andavano di moda le magre, anche i brufoli che ti spuntano, porca miseria proprio l’estate che hai trovato il primo ragazzino, anche quel carattere di merda che ti manda all’aria due matrimoni. Io non ho mai smesso di amarmi. Mai. Anzi con gli anni l’amore è aumentato, si è raffinato, fino al punto di scherzare con una lametta intorno ai polsi.

Di giocherellare con la mia vita come il gatto con il topo… e io sono il gatto e sono il topo. Scappo e mi acchiappo, mi nascondo e mi stano. Sì, se voglio mi mangio, se voglio mi ammazzo. Ma non perché mi odio, perché voglio distruggermi o perché nooo, io sto giocando da sola. Siccome quando sono nata non potevo guardarmi nascere no? Amarmi mentre venivo al mondo, allora volevo guardarmi mentre morivo, ah ma non volevo morire, solo guardarmi mentre me ne andavo perché in quel momento mi sarei amata più che in qualsiasi altro momento, ma se fossi morta davvero il gioco si sarebbe interrotto, per sempre.

Altre informazioni a proposito della pellicola

Paese di produzione: Italia
Anno: 1984
Durata: 110 min
Genere: drammatico
Regia: Giuseppe Bertolucci
Soggetto: Giuseppe Bertolucci
Sceneggiatura: Giuseppe Bertolucci, Vincenzo Cerami
Produttore: Gianni Minervini per Ama Film – Istituto Luce
Fotografia: Renato Tafuri
Montaggio: Nino Baragli
Musiche: Nicola Piovani
Scenografia: Osvaldo Desideri
Costumi: Bruna Parmesan
Attori: Lina Sastri, Rossana Podestà, Giulia Boschi, Alida Valli, Stefania Sandrelli, Lea Massari, Mariangela Melato, Lorella Morlotti, Massimo Ghini, Antonio Petrocelli, Sandra Ceccarelli, Nicoletta Braschi, Federico Pacifici, Fabrizio Varesco, Nicola Di Pinto, Arnaldo Momo, Claudio Spadaro, Francesca Archibugi, Pino Calabrese, Laura Perugini.

Infine vi ricordo che, per rimanere sempre aggiornati sulle ultime notizie, potete seguire il blog sui canali Facebook, Instagram e Twitter.

L.M.

Pubblicato inFrasi e citazioni
Tags: Giuseppe Bertolucci Monologo Stefania Sandrelli

Pubblicato da Luca Miglietta

Luca Miglietta, classe 1988, nato a Torino, appassionato di cinema e di tutto il mondo che lo circonda. Cresciuto fin da piccolo con la passione per il grande schermo guardando saghe come Ritorno al Futuro, Star Wars ed Indiana Jones. Difficile dire quale sia il mio film preferito in assoluto, perché generalmente non mi affeziono a un singolo film a parte quelli sopracitati che sono legati alla mia infanzia. Se dovessi però dirne qualcuno penserei a: Blade Runner, Terminator o Apocalypse Now. Non amo solamente il cinema, ma anche la letteratura e la fotografia. Mostra altri articoli

Navigazione articoli

← Post Precedente Post precedente:Sequel di Dirty Dancing in lavorazione
Post Successivo → Post successivo:Freddy vs Jason in streaming su Netflix da oggi
Vuoi abilitare le notifiche?
Rimani aggiornato sulle novità del blog
Attiva
non son solo film
Contatti blog                      Chi sono                       Note legali

Tema Seamless Mag, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Mappa del sito - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
    • CHI SONO
      • Mappa del sito
  • News
    • Guida tv
      • Stasera in TV – I programmi di oggi
  • Cinema
    • Indice recensioni film
      • Film d’animazione recensioni
    • Approfondimento sul cinema
  • Serie tv
    • Approfondimento sulle serie tv
  • Curiosità
    • Curiosità sul cinema e sul mondo che lo circonda
    • Curiosità sulle serie tv
    • Curiosità su cartoni e film d’animazione
  • Focus on
    • Gli attori ieri e oggi
    • I luoghi del cinema e delle serie tv
      • I luoghi del cinema
      • I luoghi delle serie tv
    • Fotografia
    • Colonne sonore
      • Colonne sonore dei film
      • Colonne sonore delle serie tv
    • Consigli e guide
    • Classifiche
      • Classifiche di film e serie tv
  • Frasi e citazioni
    • Frasi e citazioni tratte da film
    • Frasi tematiche tratte dai film
    • Frasi e citazioni tratte dalle serie tv
    • Altre frasi e citazioni
  • Musica
  • STREAMING
  • Film e serie suggerite
    • Consigli sulle serie
    • Consigli sui film da guardare
  • Consigli e guide