Angel Heart – Ascensore per l’inferno di Alan Parker
Un film del 1987, che ha come attori principali Mickey Rourke, Robert De Niro, Lisa Bonet e Charlotte Rampling.

Angel Heart – Ascensore per l’inferno è ambientato nel 1955 a New Orleans. Harold Angel, un investigatore privato, viene incaricato di indagare sulla scomparsa di Johnny Favorite, un ex cantante rimasto sfigurato nella seconda guerra mondiale.
Il suo cliente Louis Cyphre è un misterioso e inquietante personaggio e vuole ritrovare Johnny perché è sparito senza onorare il contratto che aveva con lui. L’indagine comincia nella clinica dove Favorite era stato ricoverato dopo la guerra. Qui Harold Angel scopre che Johnny Favorite era stato dimesso il 31 dicembre del 1943, un anno dopo essere stato arruolato.
Angel così si reca a casa di Edward Folewer il medico che curava Johnny, e scopre che Folewer era stato pagato 25.000 dollari per far finta che Johnny non fosse mai uscito da quella clinica. Angel esce dalla casa del medico per prendere un caffè e quando torna lo trova morto, ucciso con un colpo di pistola in fronte. Il mistero intorno alla figura di Johnny si infittisce.

Angel Heart – Ascensore per l’inferno è un thriller con tonalità puramente horror, pieno di misteri, ricco di soprannaturale, originale e avvincente
Si tratta di una pellicola sceneggiata e diretta nel 1987 da Alan Parker ed è liberamente tratta dal romanzo Falling Angel di William Hjortsberg, uscito nel 1978. Alan Parker dirige con grande maestria il film della sua vita, non riuscirà mai a replicare una pellicola simile.
Gli attori di Angel Heart – Ascensore per l’inferno
Angel Heart – Ascensore per l’inferno può contare su una grande interpretazione di Mickey Rourke, nel ruolo del trascurato investigatore privato Harold Angel e di Robert De Niro nella parte del misterioso e inquietante Cyphre. Tra gli altri attori Lisa Bonet veste i panni di Epiphany Proudfoot e Charlotte Rampling, invece di Margaret Krusemark.

La polemica per la scena di sesso tra Mickey Rourke e Lisa Bonet
Ai tempi era stata giudicato troppo spinta la scena dell’amplesso tra Harry Angel e Epiphany Proudfoot, che era interpretata da una non ancora ventenne Lisa Bonet. Un rapporto sessuale davvero intenso che culmina con una pioggia di sangue difficile da dimenticare, tanto da finire nel mirino della censura dell’epoca.
Una delle scene di sesso più controverse di sempre, con scene di nudo di Lisa Bonet, che a quei tempi interpretava ancora la sitcom per famiglie I Robinson.

Perché vedere il film?
Angel Heart – Ascensore per l’inferno è ambientato in una cupa e mistica New Orleans e nel film ha un ruolo importante il mondo dell’esoterismo e del paranormale in particolare il voodoo. Si tratta sicuramente di un film da vedere, non ne rimarrete sicuramente delusi.

Dati tecnici della pellicola di Alan Parker
Titolo originale: Angel Heart
Paese: USA
Anno: 1987
Durata: 113 min
Genere: Thriller, Horror, Soprannaturale
Regia: Alan Parker
Attori: Mickey Rourke, Robert De Niro, Lisa Bonet, Charlotte Rampling, Stocker Fontelieu, Brownie McGhee, Michael Higgins, Elizabeth Whitcraft, Eliott Keener, Dann Florek, George Buck, Judith Drake, Pruitt Taylor Vince, Peggy Severe, Kathleen Wilhoite, Charles Gordone

Soggetto: William Hjortsberg
Sceneggiatura: Alan Parker
Produttore: Alan Marshall, Elliott Kastner
Fotografia: Michael Seresin
Montaggio: Gerry Hambling
Musiche: Trevor Jones
Lingue: inglese, francese
Data di uscita negli USA: 6 Marzo 1987

Curiosità su Angel Heart – Ascensore per l’inferno
Angel Heart – Ascensore per l’inferno è costato 17 milioni di dollari e ne ha incassati 17,185,632 solo negli Stati Uniti.
Lisa Bonet è diventata famosa interpretando a partire dal 1984 la parte della figlia Denise nella sit-com The Cosby Show, trasmessa in Italia con il titolo I Robinson.
Angel Heart – Ascensore per l’inferno è uno dei pochi film di Robert de Niro degli anni 1970-90 non doppiati da Ferruccio Amendola.
Il regista Alan Parker, autore di film come Saranno famosi, Pink Floyd The Wall e Mississippi Burning – Le radici dell’odio, in tutta la sua carriera esplora il genere fantastico-esoterico solamente in questa pellicola.

Errori presenti in Angel Heart – Ascensore per l’inferno (può contenere spoiler)
Il bicchiere che Mickey Rourke offre alla ragazza nella prima inquadratura è inizialmente poco pieno, in quella successiva è pieno, in quella ancora dopo e di nuovo vuoto.
Nella scena in cui Cyphre chiede ad Angel di vedere un suo documento tiene il bastone nella mano sinistra nelle inquadrature di lato, mentre in quelle di fronte è appoggiato alla gamba.
Dopo aver restituito ad Angel i suoi documenti, Cyphre unisce le mani, ma nell’inquadratura successiva in campo lungo queste sono appoggiate ai braccioli della poltrona.
Nella scena in cui Angel sogna di entrare in una chiesa nella quale c’è una signora vestita di nero ad un certo punto Angel si stringe la mano sinistra con la destra e ne esce del sangue, poi apre la mano. Se fate attenzione nel primo piano delle mani sul mignolo della mano sinistra rimane appeso un oggetto simile ad un palloncino sgonfio. Quella era infatti la sacca che conteneva il sangue finto.
Verso la fine Angel spacca un pezzo di ghiaccio che un attimo dopo riappare intatto.

Colonna sonora di Angel Heart – Ascensore per l’inferno
Girl Of My Dreams
cantata da Glen Gray e la sua Casa Loma OrchestraI Cried For You
Musica di Gus Arnheim e Abe Lyman
Lyrics by Arthur Freed
Cantata da Glen Gray e la sua Casa Loma OrchestraAuld Lang Syne
Cantata da Guy Lombardo and The Royal CanadiansHoneymoon Blues
Cantata da Bessie SmithSoul On Fire
cantata da La Vern Baker
Scritta da La Vern Baker, Ahmet Ertegun, Jerry WexlerZu Zu Mamou
Cantata da Dr. JohnSh-Boom
Cantata da The ChordsFenesta che lucive
Composta da Vincenzo Bellini (uncredited)
Cantata da Franco CorelliSunny Land
Cantata da John Lee HookerRainy Rainy Day
di Brownie McGheeThe Right Key, The Wrong Keyhole
di Clarence Williams and Eddie GreenBasin Street Blues
di Spencer WilliamsGospel Song
eseguita da Anthony Evans con Courtney Pine saxophones

Altre informazioni su Angel Heart – Ascensore per l’inferno di Alan Parker presenti sul blog
Citazioni e dialoghi: n.p.
Colonna sonora: non trovate un approfondimento apposito separato, trovate pillole sulla colonna sonora in questo articolo
Curiosità: anche le curiosità le trovate in questo articolo
Errori: anche questo argomento si tratta poco sopra

Avete già visto questa stupenda pellicola? Non potete perdervi le intense interpretazioni di Mickey Rourke e Robert De Niro. Dite la vostra opinione scrivendolo nei commenti sotto l’articolo.
Infine vi ricordo che, per rimanere sempre aggiornati sulle ultime notizie su film e serie TV, potete seguire il blog sui canali Facebook, Instagram e Twitter. Se vi è piaciuto l’articolo su Angel Heart – Ascensore per l’inferno lasciate un commento o condividetelo sui social.
Ultimo aggiornamento articolo 26 dicembre 2020
Luca Miglietta