Armageddon – Giudizio finale di Michael Bay
Un film di fantascienza del 1998, che ha come attori principali Bruce Willis, Billy Bob Thornton, Ben Affleck, Liv Tyler, Peter Stormare, Owen Wilson e Seve Buscemi
Sei qui: Home »In Armageddon – Giudizio finale un enorme asteroide, della grandezza dello stato del Texas, si dirige verso la Terra e minaccia di polverizzarla. Il tempo scarseggia perché il pianeta verrà colpito entro 18 giorni.
L’amministratore della NASA Dan Truman incarica Harry Stamper e la sua squadra di trivellatori petroliferi di atterrare sull’asteroide e farlo esplodere con una testata nucleare. L’equipaggio sarà composto da trivellatori e da astronauti della NASA. Per raggiungere l’asteroide, l’Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche americano utilizzerà due Shuttle chiamati Independence e Freedom.
Sarà una rischiosissima missione nello spazio per salvare l’intera umanità dell’estinzione. I membri dell’equipaggio non sanno se torneranno vivi sulla terra, ma il loro scopo principale è quello di cercare di salvare la vita ai propri cari.
Il 1998 è l’anno dei film catastrofici, non sono Armageddon – Giudizio finale, ma anche Deep Impact
Michael Bay nel 1998 dirige Armageddon – Giudizio finale, un film di fantascienza uscito lo stesso anno di Deep Impact, un’altra pellicola in cui è protagonista un asteroide.
Gli attori e i protagonisti del film
I protagonisti di Armageddon – Giudizio finale sono un team di trivellatori da strapazzo, chiassosi, ma abilissimi nel loro lavoro, i soliti uomini comuni che nei film americani vengono chiamati per salvare il mondo. La pellicola ha un ottimo cast che comprende attori come Bruce Willis, Billy Bob Thornton, Ben Affleck, Liv Tyler, Peter Stormare, Owen Wilson e Seve Buscemi. Su tutti spiccano per carisma e personalità Bruce Willis, nei panni di Harry S. Stamper e Billy Bob Thornton in quelli di Dan Truman.
Liv Tyler, che nel film interpreta Grace, la figlia di è figlia di Lei è anche figlia di Steven Tyler, il leader degli Aerosmith, gruppo che ha composto il tema principale del film “Don’t Want to Miss a Thing“
oltre ad altri pezzi presenti nella colonna sonora.
Il cantante Peter Stormare e Steve Buscemi tornano a lavorare insieme dopo Fargo e Il grande Lebowski.
Da segnalare infine un cameo del regista Michael Bay, nelle sequenze della messa in funzione del telescopio spaziale Hubble.
Perchè vedere il film?
Ottimi gli effetti speciali della pellicola anche se del tutto irrealistici come ha spiegato lo stesso Michael Bay, ma ve ne parlerò più avanti.
La trama è un po’ scontata: vede come in molti altri film gli americani che da soli fanno i salvatori del mondo e come se non bastasse c’è il solito discorso del presidente degli Stati Uniti all’umanità. Non si può però dire che sia un film povero di emozioni, perché sa coinvolgere lo spettatore fino alla fine. Si può vedere, senza aspettarsi un capolavoro alla Christopher Nolan è pur sempre Michael Bay il regista.
Dati tecnici del film
Titolo originale: Armageddon
Genere: Fantascienza
Paese: USA
Anno: 1998
Durata: 145 Min
Regia: Michael Bay
Sceneggiatura: Tony Gilroy, Jonathan Hensleigh, Shane Salerno, J.J. Abrams
Attori: Bruce Willis, Billy Bob Thornton, Ben Affleck, Liv Tyler, Will Patton, Peter Stormare, Owen Wilson, Michael Clarke Duncan, Grayson McCouch, Ken Hudson Campbell, Udo Kier, Seve Buscemi, Keith David, William Fichtner, Jessica Steen
Fotografia: John Schwartzman
Montaggio: Glen Scantlebury, Chris Lebenzon, Mark Goldblatt
Musiche: Trevor Rabin
Produzione: Touchstone Pictures
Distribuzione: Buena Vista
Curiosità su Armageddon – Giudizio finale
Armageddon – Giudizio finale presenta alcune incongruenze dal punto di vista scientifico:
- quando all’inizio il Presidente degli Stati Uniti spiega in mondovisione che l’asteroide sta per colpire la terra, ed alla fine, quando in tutto il mondo, si festeggia lo scampato pericolo, in tutti i luoghi è giorno cosa impossibile, trattandosi di USA, Europa e Asia)
- è impossibile che un asteroide grande come il Texas possa essere spaccato in due da una bomba atomica
- quasi in ogni scena esterna nello spazio si sentono i rumori, cosa impossibile visto che nello spazio c’è il vuoto pneumatico, quindi non è presente nessun supporto che possa trasportare il suono. Questo accade ad esempio quando viene ripreso l’asteroide in viaggio nello spazio e quando viene smontata la trivella: le aste di perforazione vengono lanciate e cadendo fanno “clang”,
- sull’asteroide manca l’ossigeno, ma nel film ci sono tantissime esplosioni e fiammate. E’ impossibile che queste si verifichino nello spazio, in totale assenza di ossigeno
- alcune scene che non tengono conto dell’assenza di gravità che si trova su un piccolo asteroide, come quando durante l’atterraggio degli shuttle sul meteorite c’è una inquadratura della stiva e si vedono i tubi della trivella e altri vari oggetti che cadono per terra come se ci fosse una gravità di una certa forza, e quando stanno perforando l’asteroide in una ripresa a distanza si vede un astronauta che lancia un tubo e questo cade normalmente.
- se una meteorite colpisse il centro di una città come Parigi, le strutture vicine all’orlo del cratere verrebbero disintegrate e la città non starebbe per metà in piedi come nel film
- nel film viene detto che gli shuttle sono super corazzati per resistere ai detriti dell’asteroide, però nella scena in cui gli astronauti di uno shuttle devono uscire, utilizzano una mitragliatrice e perforano la parete dello shuttle come fosse e burro.
- all’inizio del film si vede la ricostruzione dell’impatto di un meteorite avvenuto all’epoca del Cretaceo, cioè 65 milioni di anni fa, però c’è un errore: la Terra vista dallo spazio appare come è oggi, ma in quel periodo la distribuzione delle terre emerse era differente, secondo la teoria della deriva dei continenti.
Gli errori rilevati dalla NASA
Rimanendo in tema errori, pare che alla NASA venne mostrato Armageddon – Giudizio finale durante un loro programma di formazione manageriale. In questa circostanza invitarono i partecipanti al corso a cercare e individuare il maggior numero di errori nel film. Ne sono stati riscontrati addirittura 168.
C’è una scena che però rispetta le direttive della NASA. Quando Rockhound impazzisce a causa della demenza spaziale, l’equipaggio dello shuttle lo immobilizza con del nastro adesivo, proprio come si fa nel protocollo NASA per immobilizzare un membro dell’equipaggio in preda ad una crisi.
La citazione di Pulp Fiction
In una scena, durante il controllo fisico e psicologico del gruppo di trivellatori che dovrà compiere la missione, un uomo tiene in mano una grossa siringa di fronte a Max (Ken Hudson Campbell).
Max dice all’uomo:
Quello che cos’é? Se provi a infilarmi quell’ago te lo pianto nel cuore. Hai mai visto Pulp Fiction?.
Il caso vuole che Bruce Willis e Steve Buscemi abbiano recitato in Pulp Fiction.
La scelta di Bruce Willis
Bruce Willis ha deciso di recitare in Armageddon – Giudizio finale finale dopo aver saputo che una commedia intitolata “Broadway Brawler” a cui doveva partecipare stava fallendo e cercava un modo per uscire da quel progetto subendo meno danni possibili.
Joe Roth, capo della Disney a quel tempo, gli è venuto incontro e ha proposto a Bruce Willis di recitare in Armageddon ed in due film futuri per lo studio e in cambio la Disney avrebbe assorbito i costi del progetto fallito come anticipo sul suo compenso. I due film che Willis ha successivamente girato per lo studio sono stati The Sixth Sense – Il Sesto Senso ( 1999) e Unbreakable – Il predestinato (2000).
La sotto trama romantica
Lo script originale non includeva la sotto trama romantica tra AJ e Grace e si incentrava di più sul personaggio di Truman. La storia d’amore è stata aggiunta in seguito dopo il successo di Titanic (1997), con lo scopo di attirare un pubblico di ragazze adolescenti.
La maggior parte delle scene romantiche sono state scritte da Scott Rosenberg e sono stati girate nella parte finale delle riprese.
Gli strumenti costosi che ha maneggiato il cast
Armageddon – Giudizio finale è stato il primo film al cui cast è stato permesso di usare tute originali della NASA. I membri del cast sono stati gli unici civili di sempre a indossare tute spaziali dell’Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche del costo di oltre 3 milioni di dollari ciascuna.
Durante le riprese di Armageddon – Giudizio finale, il cast e la troupe hanno lavorato con 19 miliardi di dollari di attrezzature, tra cui una vera e propria piattaforma petrolifera e un vero shuttle.
La troupe ha avuto anche il permesso di girare delle sequenze in cima ad una vera rampa di lancio con ancorata una vera navetta Shuttle. L’unica condizione era che non potevano in alcun caso accedere alla navetta stessa. Ben Affleck ha ammesso di aver disubbidito e di essere entrato per un momento nella navicella prima che i tecnici della NASA se ne accorgessero e lo redarguissero.
Il regista non era completamente soddisfatto del suo film
Michael Bay in un’intervista ha definito Armageddon – Giudizio finale il suo peggior film:
Mi scuso per Armageddon perché abbiamo dovuto fare tutto il film in 16 settimane. E’ stata un’impresa enorme e non era giusto per il film. Se potessi vorrei rifare l’intero terzo atto”.
Altre curiosità su Armageddon – Giudizio finale
- Armageddon – Giudizio finale è stato candidato a 4 Premi Oscar: Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro, Migliori effetti speciali, Miglior canzone
- Bruce Willis aveva una foto delle sue figlie davanti a lui che potevano aiutarlo a piangere nella scena del suo addio a Grace.
- Il regista Michael Bay ha chiesto ai suoi stessi attori di scrivere la loro lista di richieste alla NASA che Bruce Willis legge in Armageddon – Giudizio finale.
- Il lancio dello shuttle è una ripresa reale. Alla Disney è stato permesso di piazzare telecamere (circa 16) in tutta la location. La telecamera sulla rampa di lancio ha subito una tale vibrazione (25G) che è rimasta danneggiata.
- Arnold Schwarzenegger è stato considerato per il ruolo di Harry Stamper.
- Nonostante abbia interpretato uno dei personaggi principali, il nome di Michael Clarke Duncan non compare nei titoli di testa.
- Liv Tyler ha rifiutato per ben due volte il ruolo di Grace Stamper in Armageddon, che poi ha accettato. La premiere del film si è tenuta il giorno in cui l’attrice ha festeggiato il suo 21esimo compleanno.
- Nella scena finale ogni sopravvissuto saluta la sua famiglia, Lev però non compare proprio.
- J.J. Abrams ha contributo accreditato allo script originale di Armageddon – Giudizio finale.
- Armageddon – Giudizio finale costato 140 milioni di dollari ne ha incassati nel mondo circa 553.
- Il John F. Kennedy Space Center ha due piattaforme di lancio, ma queste non sono così vicine l’una all’altra come mostrato nel film.
Altri errori presenti in Armageddon – Giudizio finale
- Durante il decollo con il cielo stellato, la luce viene mostrata mentre entra dalle finestre frontali delle due navicelle, curioso perché la vampata dei loro motori durante il decollo, che produce luce, si trova dietro di loro.
- Mentre il veicolo spaziale Armadillo si muove sull’asteroide i fari illuminano il fianco di una collina sulla quale è ben visibile un prato. E’ impossibile, però, che possa crescere erba su di un asteroide.
- Nella scena in cui i trivellatori stanno perforando l’asteroide in una ripresa a distanza si può vedere un astronauta lancia un tubo e questo ricade normalmente.
- Dei veri astronauti non entrerebbero nella navicella senza indossare i propri caschi, perché questi devono respirare ossigeno puro per un certo periodo di tempo prima del lancio per far uscire tutto l’azoto dal loro sangue. Nel caso non lo facessero avrebbero un’embolia durante il lancio
- Il canyon sull’asteroide mostra dei chiari segni di erosione da parte di un qualche liquido come ad esempio l’acqua, impossibile su di un asteroide.
Colonna sonora di Armageddon – Giudizio finale
I trailer di Armageddon – Giudizio finale di Michael Bay
Streaming del trailer in italiano: Armageddon Trailer italiano.avi – YouTube
Trailer in inglese: Armageddon – Official® Trailer [HD] – YouTube
Altre informazioni su Armageddon – Giudizio finale di Michael Bay presenti sul blog
Citazioni e dialoghi: Armageddon – Giudizio finale frasi e citazioni
Colonna sonora: la trovate in questo articolo
Curiosità: trovate molte curiosità di in questo articolo, non ho ancora scritto qualcosa dedicato solo a questo tema
Errori: li trovate in questo articolo
Avete già visto questa pellicola di Michael Bay? Siete fan di questo regista? Vi è piaciuto questo film? Dite la vostra opinione scrivendolo nei commenti sotto l’articolo.
Se vi è piaciuto l’articolo su Armageddon – Giudizio finale potete condividerlo sui canali social. Trovate le notizie principali sul cinema nella sezione del blog: NEWS.
Luca Miglietta