Cosa vedere dopo The 100?
Alcune serie TV che potrebbero piacervi se siete dei fan dello show ambientato in un futuro distopico

Cosa vedere dopo The 100? La serie qualche mese fa è terminata con la settima ed ultima stagione ed i fan si son trovati persi senza il loro show preferito. 7 stagioni sono molte per una serie di questo tipo perché spesso finiscono prima, lo dimostra la durata di alcune delle serie che vi consiglierò nell’articolo. Lo show fantascientifico ambientato in un futuro distopico ha avuto 100 episodi, una scelta voluta per richiamare il titolo.
Molti dopo la conclusione della serie sono alla ricerca di serie simili a The 100. Cosa vedere dopo The 100 quindi? Vi elencherò una lista di show di fantascienza o post-apocalittici che possono far il caso vostro. The 100 è una serie coinvolgente che riesce a bilanciare avventura, fantascienza, romanticismo e atmosfere distopiche. In questo articolo vi presenterò alcune serie TV che potrebbero piacervi se siete di questa serie della CW.
Di cosa parla The 100?
Se non avete ancora visto The 100 e desiderate guardarlo, lo show è ambientata in un futuro post-apocalittico e i protagonisti principali sono giovani ragazzi che tornano sulla terra per ripopolarla. Vengono inviati a verificare se la terra, dopo la guerra nucleare che l’ha devastata, è ancora vivibile. Dal loro approdo sulla Terra cominceranno una serie di avventure incredibili e mozzafiato.
Fanno parte del cast principale di The 100: Eliza Taylor (Clarke Griffin), Paige Turco (Abby Griffin), Bob Morley (Bellamy Blake), Marie Avgeropoulos (Octavia Blake), Isaiah Washington (Thelonious Jaha), Henry Ian Cusick (Marcus Kane), Lindsey Morgan (Raven Reyes), Ricky Whittle (Lincoln), Richard Harmon (John Murphy), Zach McGowan (Roan) e Tasya Teles (Echo).

Cosa vedere dopo The 100, se sei un fan in cerca di altri show allora potresti goderti queste serie
Trovate una serie di show che in qualche modo hanno qualcosa in comune con The 100, che può essere la trama, l’ambientazione o il genere.
Lost (2004-2010)
Mi sembra giusto iniziare da Lost, la serie TV fantascientifica grazie a cui è cominciata la moda degli show a puntate. Assieme ai Soprano, Twin Peaks o The Wire è stata una delle prima serie tv a gettare le basi di quello che saranno gli show successivi.
La serie segue le vicende di un gruppo di sopravvissuti a un incidente aereo. Il loro aereo si schianta su una misteriosa isola nel mezzo dell’Oceano Pacifico che sembra disabitata. Gli ex passeggeri del volo 815 della Oceanic Airlines si organizzano per resistere fino all’arrivo dei soccorsi, che però tardano sempre più ad arrivare.
Dovranno così adattarsi all’isola ed ai suoi misteri ed ovviante nasceranno amicizie e tensioni tra i vari superstiti. Metteranno poi da parte i contrasti per difendersi dalla popolazione locale che chiamano gli “Altri”.
Terra Nova (2011)
Si tratta della serie forse più simile come tematiche e contenuti a The 100. Terra Nova è ambientata nel 2149 quando la vita sul pianeta Terra rischia di estinguersi a causa dell’inquinamento e della sovrappopolazione.
Viene scoperto un portale in grado di trasportare chi lo attraversa su una Terra preistorica, 85 milioni di anni prima. La famiglia Shannon fa parte del decimo pellegrinaggio a Terra Nova, la colonia creata al di là del portale.
A differenza di The 100, la serie ha famiglia come protagonista principale. Dovranno adattarsi alla nuova società in cui c’è chi cerca di accaparrassi le risorse naturali del pianeta. Terra Nova ha solo una stagione, ma merita la visione perché è perfetta se cercate cosa vedere dopo The 100.
The Leftovers (2014-2017)
Cosa vedere dopo The 100? Se avete amato The 100 potrebbe piacervi The Leftovers. La premessa della serie è la scomparsa del 2% della popolazione nel mondo. The Leftovers inizia tre anni dopo l’evento, e segue le vicende della comunità di Mapleton, dove sono scomparsi nel nulla oltre cento abitanti.
Alcuni credono che la Terra sia stata colpita dal “Rapimento della Chiesa“, altri ritengono non sia un evento mistico, ma nessuno sa cosa sia accaduto veramente.
Snowpiercer (2020)
La serie Snowpiercer è basata sulle graphic novel create dai francesi Jacques Lob e Jean-Marc Rochette. Si intitola come l’omonimo film del regista sudcoreano Bong Joon-ho che si era ispirato a queste graphic novel.
La serie è ambientata nel 2026, anno in cui il mondo è diventato un immenso deserto di ghiaccio dopo un tentativo fallito di rimediare al surriscaldamento globale. Gli unici sopravvissuti si trovano a bordo dello Snowpiercer, un treno in continuo movimento che percorre sistematicamente un tragitto completo intorno al mondo.
Lo show segue le vicende di vari personaggi a bordo del treno in continuo movimento costruito per evitare il gelido clima apocalittico all’esterno nel mezzo. La vita è agiata nei vagoni di testa, in quelli di coda invece regna la malnutrizione e la povertà regnano sovrani. Presto scoppierà una rivolta.
Falling Skies (2011-2015)
La serie è ambientata in un mondo post-apocalittico in cui la terra è stata invasa dagli alieni. Protagonisti di Falling Skies sono un gruppo di sopravvissuti che cercano di combattere contro gli alieni che catturano adolescenti per una ragione sconosciuta e stanno spazzando via il resto della popolazione umana.
Tra i componenti del gruppo di resistenza nel reggimento Seconda Massachusetts c’è Tom Mason, ex professore di storia all’Università di Boston.
The Stand (2020-2021)
The Stand è una miniserie basata sul romanzo “L’ombra dello scorpione” di Stephen King ed ambientata in un futuro post-apocalittico in cui la popolazione della terra è stata decimata da una piaga. Il destino del futuro del mondo è affidato a un piccolo gruppo di sopravvissuti che appartengono a varie fasce d’età
Si tratta di soli 9 episodi, dura molto poco, quindi dovrete presto trovare una nuova serie. Rimane comunque un buon suggerimento su osa vedere dopo The 100.
Firefly (2002-2003)
E’ una serie televisiva western-fantascientifica, che propone la tematica della migrazione dalla Terra per la sovrappopolazione e la colonizzazione di lontani mondi. I ricchi abitano tecnologiche megalopoli, i poveri invece sono vivono su brulle lune, su cui hanno ricostruito una società molto simile al vecchio West. Una serie creata da Joss Whedon l’ideatore di e lo sceneggiatore di Buffy e pellicole come Quella casa nel bosco.
Non si tratta esattamente un’ambientazione post-apocalittica, ma mi sembrava un buon suggerimento su cosa vedere dopo The 100.
Firefly purtroppo però è stato cancellato ed è andata in onda solamente per una stagione, ma preoccupatevi perché potete comunque scoprire come si concludono gli intrecci dei personaggi. Infatti è un film che conclude la trama della serie intitolato Serenity. La pellicola è diretta dallo stesso Joss Whedon.

The Walking Dead (2010-)
Parlando di serie post-apocalittiche non potevo non citarvi The Walking Dead, ma non è esattamente la serie che vi consiglierei se siete fan di The 100, perché ha ritmi molto più lenti, che alla lunga possono stancare. Tratta delle vicissitudini di un gruppo di persone che cercano di sopravvivere ad un’invasione di zombie, che ha portato al crollo delle istituzioni e alla fine della civiltà così come la conosciamo.
La serie è basata sull’omonima serie a fumetti scritta da Robert Kirkman, che è anche produttore esecutivo di The Walking Dead. Citandovi The Walking Dead non posso che suggerivi anche la serie sequel e spin-off Fear The Walking Dead.
The last ship (2014-2018)
Si tratta di una serie post-apocalittica che racconta le avventure dell’equipaggio del USS Nathan James, un cacciatorpediniere lanciamissili classe Arleigh Burke. Alcuni l’anno definita una versione più adulta di The 100, perché la serie ha uno stile simile, ma si concentra su un gruppo di adulti e non principalmente su giovani.
Dopo che una pandemia globale ha ucciso l’80% della popolazione della Terra l’equipagio della nave cerca di trovare le cause del virus e una cura per evitare la totale estinzione dell’umanità.
A guidare la nave c’è il valoroso comandante Tom Chandler, che verrà aiutato dal suo secondo in comando Mike Slattery e della biologa Rachel Scott. Si intitola proprio The Last Ship perché la Nathan James è l’ultima nave della Marina americana.
Under the Dome (2013-2015)
Si tratta di una serie basata sul romanzo The Dome di Stephen King e racconta le vicissitudini degli abitanti di Chester’s Mill rimaste intrappolati sotto un’enorme cupola. Questa misteriosa ed indistruttibile cupola li ha isolati dal resto del mondo e li ha costretti a sopravvivere con i propri mezzi.
I cittadini sono in preda al panico a causa delle risorse che riducono giorno dopo giorno. La serie però è stata cancellata dopo la terza stagione.
The Expanse (2015-)
The Expanse è ambientata in un futuro in cui l’umanità vive in una colonia spaziale, con collegamenti con la Terra e Marte. Nella serie c’è una fragile pace tra le ex-colonie marziane, oramai indipendenti e la Terra e una serie di sparizioni e tragedie inspiegabili rischia di minarla. Merita la visione perché è perfetta se cercate cosa vedere dopo The 100.
Avete visto The 100 e vi manca? Cosa avete guardato dopo questa intrigante serie? Scrivetelo nei commenti.
Qualche mese fa vi avevo anticipato che potrebbe uscire una serie spin-off di The 100, trovate le informazioni in questo articolo: Spin off di The 100, quale destino avrà?
Infine vi ricordo che, per rimanere sempre aggiornati sulle ultime notizie, potete seguire il blog sui canali Facebook, Instagram e Twitter. Se vi è piaciuto l’articolo “Cosa vedere dopo The 100?“, trovate questa ed altre curiosità nella sezione del blog non son solo film: Film e serie suggerite.
Luca Miglietta
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.