Highlander – L’ultimo immortale
Connor MacLeod, un guerriero nato nel 1518 in scozia nella regione delle Highlands, nel 1536 viene ferito gravemente in battaglia da Victor Kruger (il Kurgan), un cavaliere nero, ma viene portato in salvo dai suoi parenti. La sua ferita è incurabile, ma riesce a ristabilirsi completamente e viene cacciato dagli abitanti del suo villaggio accusato di aver stretto un patto col diavolo.
Successivamente il giovane conosce e sposa la bella Heather, ma la sua tranquillità viene meno quando conosce Ramirez, un nobile spagnolo, immortale come lui, che gli svela la verità sulla loro specie, lo allena all’uso delle armi e a dominare i suoi poteri per cercare di sconfiggere il Kurgan. I tre appartengono ad una razza che sfida il tempo e sono destinati come tanti altri nel corso dei secoli a lottare tra loro, fino alla “Grande Adunanza” dei pochi superstiti, al termine della quale “ne rimarrà soltanto uno”. Ogni incontro tra gli immortali si conclude con la decapitazione dello sconfitto, che in questo modo muore.
La resa dei conti finale tra Connor MacLeod e Victor Kruger avverrà quattro secoli dopo nella New York degli anni ottanta.
Highlander – L’ultimo immortale è un film del 1986 diretto da Russell Mulcahy e interpretato da Christopher Lambert, Sean Connery, Clancy Brown, e Roxanne Hart.
La pellicola ha avuto quattro seguiti (Highlander II – Il ritorno, Highlander III, Highlander: Endgame e Highlander: The Source) e ha inoltre ispirato una serie televisiva (Highlander).
Il film attraversa lo spazio e il tempo, dalle splendide Highlands scozzesi del ‘500, passando per la Francia del Settecento e la Seconda Guerra Mondiale, alla modernissima New York degli anni ottanta. Ad impreziosire Highlander – L’ultimo immortale contribuisce sicuramente una colonna sonora stupenda composta da Michael Kamen, che contiene canzoni opera dei Queen.
Il film può contare su una buona interpretazione di Christophr Lambert nella parte di Connor MacLeod e di Sean Connery, nelle vesti di Juan Sánchez Villa-Lobos Ramírez, il maestro del protagonista, lo stesso Clancy Brown è a suo agio nella parte dello spietato Victor Kruger, Il Kurgan il lato oscuro degli immortali, che sembra cucita su di lui, anche se a volte è un po’ plateale.
Highlander – L’ultimo immortale è un film affascinante e avvincente, che è diventato un vero e proprio cult del cinema degli anni ottanta e che riesce a tenere lo spettatore col fiato sospeso fino alla fine. Da vedere.
Paese di produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito
Anno: 1986
Durata: 113 min
Colore: colore
Audio: sonoro
Rapporto: 1.85 : 1
Genere: azione, fantastico
Regia: Russell Mulcahy
Attori: Christopher Lambert, Sean Connery, Clancy Brown, Roxanne Hart, Beatie Edney, Sheila Gish, Christopher Malcolm, Alan North, Jon Polito, Hugh Quarshie, Edward Wiley, Sheila Gish, Billy Hartman, Peter Diamond e Celia Imrie
Soggetto: Gregory Widen
Sceneggiatura: Gregory Widen, Peter Bellwood, Larry Ferguson
Produttore: Peter Davis, William Panzer
Produttore esecutivo: E. C. Monell
Casa di produzione: Highlander Productions Ltd.
Thorn EMI Screen Entertainment
Distribuzione (Italia): CIDIF
Fotografia: Gerry Fisher
Montaggio: Peter Honess
Effetti speciali: Martin Gutteridge
Musiche: Michael Kamen, Queen
Scenografia: Allan Cameron
Costumi: James Acheson
Trucco: Tony Beesley
Frasi e citazioni: Highlander – L’ultimo immortale (Citazioni e dialoghi)
Colonna sonora: Highlander – L’ultimo immortale (colonna sonora)
Curiosità ed errori presenti nel film:
Le riprese di Highlander – L’ultimo immortale sono iniziate nell’aprile 1985 e si sono concluse il 30 agosto 1985.
Highlander – L’ultimo immortale e stato girato prevalentemente in Scozia, Inghilterra e nella città di New York
I Queen originariamente dovevano registrare solo una canzone per Highlander – L’ultimo immortale, ma, dopo aver visto filmati tratti dal film, hanno deciso di comporre più canzoni
La scena di Highlander – L’ultimo immortale in cui Kurgan (Clancy Brown) è in chiesa è stata girata di notte con il permesso dei sacerdoti.
Tutte le scene nelle quali compariva Sean Connery dovevano essere girate in una settimana a causa di altri impegni di Connery. Sean Connery fece una scommessa con il regista Russell Mulcahy che non avrebbero finito in sette giorni, ma Mulcahy vinse la scommessa.
Sean Connery e Christopher Lambert andavano d’accordo così d’accordo durante le riprese di Highlander – L’ultimo immortale che si chiamavano l’un l’altro con i nomi dei loro personaggi anche quando non erano sul set. Fu proprio su insistenza di Lambert che Connery tornò a recitare in Highlander II – Il ritorno
Clancy Brown aveva quasi rifiutato il ruolo di Kurgan perchè era preoccupato che la sua allergia al trucco gli avrebbe impedito di indossare le protesi necessarie per la parte.
Il film di Ridley Scott I Duellanti (1977) è stato di ispirazione per Gregory Widen lo sceneggiatore di Highlander – L’ultimo immortale
La canzone dei Queen “One Year of Love” (che si può ascoltare in sottofondo nella scena in cui Brenda incontra Connor al bar) non è mai stato pubblicata come singolo in Europa e negli Stati Uniti, ma è stato un successo in Giappone.
Virginia Madsen fece un provino per il ruolo di Heather MacLeod, ma fu scartata, è poi apparsa in Highlander II – Il ritorno (1991).
Il breve frammento di “New York, New York”, eseguito dai Queen durante Highlander – L’ultimo immortale, non è mai stato rilasciato ufficialmente in un album o in un singolo del gruppo. Non è stato incluso neppure nella colonna sonora ufficiale di Highlander – L’ultimo immortale.
Christopher Lambert si è doppiato nella versione in lingua francese di Highlander – L’ultimo immortale.
Nella scena di Highlander – L’ultimo immortale in cui vengono confrontate al computer le firme sugli atti della casa di MacLeod si vedono i suoi precedenti alias, prima di Russell Nash era: Adrien Montagu, Jacques Lefebert, Alfred Nicholson e Rupert Wallingford.
Il duello con la spada tra MacLeod e Fasil è stato girato in un mercato di frutta Londra
Brooke Adams era la scelta originale per il ruolo di Brenda Wyatt. Rosanna Arquette, Jennifer Beals, Tanya Roberts e Elisabeth Brooks sono state considerate per il ruolo di Brenda. Tanya Roberts ha rifiutato il ruolo di protagonista per recitare nel film James Bond 007 – Bersaglio mobile (1985).
Il ruolo di Connor MacLeod fu offerto inizialmente a Mickey Rourke, che però rifiutò. Per interpretare il ruolo del protagonista di Highlander – L’ultimo immortale, l’attore francese Christopher Lambert dovette imparare correttamente l’inglese che, all’epoca, non conosceva.
Secondo Hulk Hogan, gli fu offerta la parte di Connor MacLeod, ma decise di concentrarsi solo sulla sua carriera di wrestling.
Il personaggio di Sunda Kastagir è stato originariamente scritto per essere un immortale asiatico o mongolo o cinese.
Sean Connery ha vestito i panni di Juan Sanchez Villa-Lobos Ramirez anche in Highlander II – Il ritorno (1991). Oltre a quello di James Bond, quello di Juan Sanchez Villa-Lobos Ramirez è l’unico personaggio che ha recitato in più di un film.
Juan Sánchez Villa-Lobos Ramírez nacque nel 896 aC.
Connor MacLeod è nato nel 1518.
Russell Nash è nato e morto il 22 ottobre del 1945.
Highlander – L’ultimo immortale si svolge nel 1536, 1541, la fine del 16 ° secolo, 1783, 1940 e 1985.
Trailer: Highlander – L’ultimo immortale