Vorrei che vi fermaste a pensare alla posta

Vorrei che vi fermaste a pensare alla posta

Vorrei che vi fermaste a pensare alla posta

Monologo di Ted Kaczynski nella serie tv Manhunt: Unabomber

Vorrei che vi fermaste a pensare alla posta. Manhunt Unabomber, 2017, serie tv, Paul Bettany, Ted Kaczynski
Una scena di Manhunt Unabomber che ha come protagonista Paul Bettany nel ruolo di Ted Kaczynski
Sei qui: Home » Vorrei che vi fermaste a pensare alla posta

“Vorrei che vi fermaste a pensare alla posta per un attimo”, così esordisce Ted Kaczynski nel suo inquietante monologo in Manhunt: Unabomber. L’uomo fa questa considerazione nei primi minuti della prima puntata della serie andata in onda nel 2017. Ad interpretare Ted Kaczynski in Manhunt è Paul Bettany. Theodore John Kaczynski per chi non lo sapesse è conosciuto per essere stato il famoso “Unabomber

Ted inviava per diciotto anni ha inviato pacchi postali esplosivi a numerose persone, provocando 3 morti e 23 feriti. L’uomo ha giustificato i suoi atti criminali dicendo che cercava di combattere contro quelli che lui considerava i pericoli del progresso tecnologico. Per lui una società tecnologica era incompatibile con la libertà individuale e dannosa per i rapporti umani. Nel monologo in cui dice “vorrei che vi fermaste a pensare alla posta” spiega proprio tutta questa sua filosofia di combattere contro questo “sistema”.

Il sistema tecnologico industriale potrebbe ridurre gli esseri umani e molti altri organismi viventi a prodotti costruiti, semplici ingranaggi nella macchina sociale. Secondo lui inoltre non c’era la possibilità di riformare o modificare il sistema così da impedire che esso privi la gente di dignità e autonomia. Dopo questa introduzione vi presento il monologo in cui Unabomber dice: “vorrei che vi fermaste a pensare alla posta”.

Nel monologo dice: “vorrei che vi fermaste a pensare alla posta per un attimo. Smettete di darla per scontata come se fosse una pecorella sonnambula e compiaciuta di sé”

Ecco il monologo in cui Unabomber esordisce con “vorrei che vi fermaste a pensare alla posta”.

Vorrei che vi fermaste a pensare alla posta per un attimo. Smettete di darla per scontata come se fosse una pecorella sonnambula e compiaciuta di sé. E pensateci seriamente. Ve lo assicuro: troverete che il servizio postale americano merita una seria riflessione da parte vostra. Un pezzo di carta può attraversare il continente come gli appunti che ci passavamo in classe. Ormai ti posso spedire dei biscotti dall’altra parte del mondo scrivendo il tuo nome su una scatola, apponendoci dei francobolli e imbucandola. E tutto questo funziona solo perché ogni persona coinvolta nella catena si comporta come se fosse un robot senza cervello.

Io scrivo un indirizzo e lei obbedisce, senza fare domande, senza deviazioni, senza fermarsi a contemplare l’eternità o la bellezza, o la morte. Perfino voi, con tutte le vostre proteste sul libero arbitrio, se arriva una scatola col vostro nome non riuscite neanche a immaginare di fare altro se non obbedire. Beh, non è colpa vostra, è stata la società a rendervi quello che siete: un branco di pecore che vive in un mondo di pecore. E visto che siete tutti pecore, dato che non sapete fare altro che obbedire, io posso raggiungere e toccare chiunque, ovunque sia. Posso raggiungere e toccare te, proprio adesso.”

Altre curiosità su Unabomber e la serie

Conoscevate il monologo di Unabomber che dice: “vorrei che vi fermaste a pensare alla posta”? Dopo aver letto “vorrei che vi fermaste a pensare alla posta”, potete leggere anche questi interessanti pezzi sulla serie:

  • Curiosità

Infine vi ricordo che, per rimanere sempre aggiornati sulle ultime notizie riguardanti film, serie TV, musica e cartoni animati, potete seguire il blog sui social. Non sono solo film ha un canale Telegram e pagine su Facebook, Instagram e Twitter.

Vi è piaciuto questo articolo sul monologo di Ted Kaczynski che inizia con “vorrei che vi fermaste a pensare alla posta”? Trovate articoli simili nella sezione del blog non son solo film dedicata alle curiosità.

Luca Miglietta

Libro – sponsorizzato


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

Pubblicato da Luca Miglietta

Luca Miglietta, classe 1988, nato a Torino, appassionato di cinema e di tutto il mondo che lo circonda. Cresciuto fin da piccolo con la passione per il grande schermo guardando saghe come Ritorno al Futuro, Star Wars ed Indiana Jones. Difficile dire quale sia il mio film preferito in assoluto, perché generalmente non mi affeziono a un singolo film a parte quelli sopracitati che sono legati alla mia infanzia. Se dovessi però dirne qualcuno penserei a: Blade Runner, Terminator o Apocalypse Now. Non amo solamente il cinema, ma anche la letteratura e la fotografia.