Il seme della follia
Il detective privato John Trent, specializzato in frodi assicurative, viene ingaggiato da una casa editrice per scoprire qualcosa sulla scomparsa dello scrittore horror Sutter Cane. Cane è il fenomeno del momento, i suoi libri sono così richiesti in tutte le librerie americane da scatenare veri e propri tafferugli per potersi aggiudicare una copia.
Trent è però convinto che la presunta scomparsa dello scrittore possa essere una trovata pubblicitaria per lanciare l’uscita del nuovo libro.
L’investigatore inizia così le indagini che lo porteranno Hobb’s End, una remota cittadina del New England assente dalle carte geografiche. Trent, alla ricerca di Cane, raggiungerà il paese, nel quale la finzione e la realtà diventeranno difficili da distinguere e dove tutto sarà al di fuori del controllo della ragione umana. Nessuno potrà stabilire se ciò che accade sia reale o no ma l’unica cosa certa è che nel mondo sta succedendo qualcosa di terribile e tutto sembra partire da lì.
Il seme della follia, del 1995, di John Carpenter è il terzo capitolo della Trilogia dell’Apocalisse del quale fanno parte anche La cosa (1982) e Il signore del male (1987).
Tra gli attori da segnalare Sam Neil, perfetto nel ruolo di John Trent, alla sua migliore interpretazione della carriera, il mefistofelico Jurgen Prochnow, nei panni di Sutter Cane e la buona prova di Charlton Heston, che interpreta Jackson Harglow.
Il seme della follia può contare su un’ottima colonna sonora scritta dallo stesso Carpenter e lo si può considerare un vero e proprio omaggio a H.P. Lovecraft molto amato dal regista.
Ancora una volta Carpenter dimostra di saperci davvero fare nella realizzazione di un film horror, questa volta fa immergere lo spettatore in un’atmosfera cupa e carica di allucinazioni al limite del raziocinio, giocando sulle paure ancestrali dell’essere umano. Il finale non può essere svelato ma è da antologia del cinema. Il seme della follia è un film da vedere, non ne rimarrete certo delusi.
Sani e pazzi potrebbero scambiarsi i ruoli… se un giorno i pazzi fossero la maggioranza, lei si ritroverebbe dentro una cella imbottita. (Lind
a, a John)
Non stiamo vivendo in un romanzo di Sutter Cane…non è la realtà, non è la realtà! (John Trent)
Si da il caso che Sutter Cane sia lo scrittore piu’ letto di questo secolo, ha battuto perfino Stephen King (Linda)
Titolo originale: In the Mouth of Madness
Paese di produzione: USA
Anno: 1995
Durata: 95 min
Colore: colore
Audio: sonoro
Genere: orrore
Regia: John Carpenter
Attori: Sam Neill, Julie Carmen, Jürgen Prochnow, David Warner, John Glover, Bernie Casey, Peter Jason, Charlton Heston, Frances Bay, Wilhelm von Homburg, Kevin Rushton, Gene Mack, Conrad Bergschneider, Marvin Scott, Katherine Ashby, Ben Gilbert, Dennis O’Connor, Paul Brogren, Sharon Dyer, Sean Ryan, Lance Paton, Jacelyn Holmes, Hayden Christensen, Garry Robbins, Robert Lewis Bush, Deborah Theaker, Chuck Campbell, Kevin Zegers, Cliff Woolner
Soggetto: Michael De Luca
Sceneggiatura: Michael De Luca
Produttore: Sandy King
Fotografia: Gary B. Kibbe
Montaggio: Edward A. Warschilka
Effetti speciali: Bruce Nicholson
Musiche: John Carpenter, Jim Lang
Scenografia: Jeff Steven Ginn
Costumi: Robin Michel Bush
Trucco: Robert Kurtzman, Greg Nicotero, Howard Berger
Trailer in lingua originale: In the Mouth of Madness original trailer
Trailer in italiano: Il seme della follia trailer ita
Luca Miglietta