Il laureato, recensione film di Mike Nichols
Una pellicola del 1967 che ha lanciato un ventinovenne Dustin Hoffman nell’olimpo di Hollywood
Sei qui: Home »Il laureato è uno dei film simbolo di quella generazione di giovani che stavano diventando adulti all’inizio degli anni Settanta. Questa pellicola inoltre lanciò Dustin Hoffman, alla sua prima esperienza da attore protagonista, che grazie al suo smisurato talento diventerà in breve tempo uno dei più celebri attori americani.
La storia si basa principalmente sulle vicende di Benjamin Braddock che, appena laureato, ritorna a vivere con la sua famiglia e viene colto da una serie di angoscianti dubbi sul suo futuro. Non sa cosa farà e cosa vuol diventare da grande. A questo punto entreranno in scena le due donne della famiglia Robinson, rispettivamente madre e figlia, che gli segneranno l’esistenza.
La trama de Il laureato
Dopo aver finito il college il giovane Benjamin Braddock torna a casa e gli viene organizzata una festa con tutti gli amici dei suoi genitori. Lui però preferirebbe stare da solo e non gradisce molto il party. Il giovane è infatti completamente disorientato e preoccupato per come potrà essere il suo futuro. Tra gli invitati alla festa c’è Mrs. Robinson, la moglie del socio d’affari del padre di Benjamin, che, come scusa, chiede a Ben di farsi riaccompagnare a casa sua, quando il suo vero intento è di sedurlo. Ben non cede alla seduzione di della donna matura e sicura di sé, e riesce a liberarsi e ad andare via, un attimo prima del rientro del marito.
Dopo qualche giorno però Ben decide di chiamare Mrs. Robinson e la invita in un hotel dove ha con lei il suo primo rapporto sessuale. Da quel momento i poi i due diventeranno amanti e continueranno a frequentarsi clandestinamente nei mesi successivi. Il ragazzo passerà l’estate dividendosi tra la casa dei suoi genitori e Mrs. Robinson. Un giorno però ben conoscerà Elaine la figlia della signora Robinson.
La sera del primo appuntamento il ragazzo, dopo un primo inizio con qualche problema, si trova bene con Elaine e le confessa addirittura di essere stato amante di una donna sposata e madre, spiegando però che in quel momento la loro relazione è finita. Ben vuole rivedere Elaine, ma ad attenderlo c’è Mrs. Robinson, che minaccia di parlare con la figlia della loro relazione. Le cose si complicheranno per Benjamin Braddock che dovrà fare di tutto per stare con Elaine.
I personaggi
Benjamin Braddock, interpretato da uno straordinario Dustin Hoffman ci viene presentato come il classico bravo ragazzo disorientato, timido ed insicuro. Durante il corso della pellicola farà un percorso che lo porterà a maturare e a diventare un uomo, tirando fuori finalmente un po’ di carattere. Il ruolo dello studente imbranato che ha paura del futuro calza pennello per Dustin Hoffman.
La signora Robinson è una donna matura e madre annoiata, che non trova di meglio che sedurre un giovane insicuro. Lei è molto frustrata e questi problemi la portano ad abusare di alcol e sigarette. La signora Robinson anticipa di moltissimi anni la figura della “milf” in cerca del toyboy con cui tradire il marito. Ad interpretare la donna è una bellissima e seducente Anne Bancroft.
Katharine Ross invece veste i panni di Elaine Robinson la giovane figlia della donna. Tra gli altri attori anche William Daniels (sig. Braddock), Murray Hamilton (sig. Robinson) e Elizabeth Wilson (sig.ra Braddock). Da segnalare anche una apparizione di un non accreditato Richard Dreyfuss nei panni di un ragazzo che dice “Devo chiamare i poliziotti?”, quando Elaine e Ben urlano in casa.
Il laureato, un film generazionale che all’epoca fece un po’ scalpore
Mike Nichols nel 1967 dirige Il laureato, una pellicola tratta dal romanzo omonimo di Charles Webb. Il Laureato ebbe subito un notevole successo e nel corso del tempo divenne un film cult. Con incassi al botteghino di poco superiori ai 104 milioni di dollari Il Laureato è diventato il maggior incasso del 1967. La pellicola ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Golden Globe come miglior film. Mike Nichols inoltre ha ricevuto l’Oscar e il Golden Globe come miglior regista, Anne Bancroft e Dustin Hoffman il Golden Globe per la loro recitazione.
Il laureato nella prima parte parla del rapporto con la signora Robinson (Anne Bancroft), una donna più matura del giovane ed ha i toni più della commedia, con dialoghi ed ironia. Dialoghi che per l’epoca erano molto trasgressivi e avevano sortito qualche polemica tra i più conservatori. Del resto il tema della donna matura che seduce un uomo molto più giovane di lei era una sorta di tabù negli Stati Uniti puritani della fine degli anni Sessanta.
Non mancano però momenti più introspettivi e riflessivi che rallentano un po’ il ritmo della narrazione e son funzionali alla trama. Nella seconda parte invece, quando Benjamin Braddock conosce la figlia della donna il tono de Il laureato vira più sul sentimentale e il film pur diventando più canonico diventa maggiormente coinvolgente.
Il tema della contrapposizione generazionale
Tutto all’inizio de Il laureato ruota intorno al rapporto tra il giovane uomo Ben e la matura signora Robinson, che lo seduce un po’ perché fa una vita noiosa un po’ perché ha voglia di fare sesso con lui. La stuzzica anche l’idea di compiere un gesto provocatorio di ribellione contro la società borghese di cui lei fa parte. Tramite la relazione adulterina tra la signora Robinson e Benjamin Braddock si consuma lo scontro generazionale di cui parla Il laureto.
I due appartengono a generazioni molto distanti che hanno obbiettivi, traguardi e sogni differenti oltre che essere portatrici di opposti valori etici. Per aumentare il senso di gap generazionale tra i personaggi, nessuno di quelli più anziani viene chiamato per nome nel film. Solo i personaggi più giovani di Benjamin, Elaine e Carl sono chiamati col nome di battesimo.
Perchè vedere Il laureato?
Il laureato è un coinvolgente ed affascinate film, che descrive uno spaccato dell’Almerica della fine degli anni Sessanta. La regia è di livello e regala molte suggestive e riuscite inquadrature, non a caso Mike Nichols è stato premiato con Oscar e Golden Globe. Il punto di forza della pellicola oltre alla trama e gli attori è la splendida colonna sonora composta in parte da canzoni di Simon & Garfunkel.
Curiosità su Il laureato
La scena nella stanza d’albergo de Il Laureato
Durante le prove del primo incontro tra Dustin Hoffman e Anne Bancroft nella stanza d’albergo, l’attrice non immaginava che lui le avrebbe afferrato il seno. Dustin Hoffman ha deciso di farlo perché gli ricordava gli studenti che cercavano con nonchalance di afferrare il seno delle ragazze nel corridoio fingendo di indossare le giacche.
Quando Dustin Hoffman lo ha fatto, il regista Mike Nichols ha iniziato a ridere a crepapelle. Anche Hoffman iniziò a ridere, ma piuttosto che interrompere la scena, si voltò e si avvicinò al muro. Hoffman ha appogiato la testa sul muro, cercando di smettere di ridere, e Nichols ha pensato che fosse così divertente che ha lasciato la scena nel film.
Il casting de Il Laureato
Si pensava a Robert Redford per la parte di Benjamin Braddock. Mike Nichols però non credeva che Redford fosse adatto al ruolo, sembrava troppo bello e sicuro di se per la parte di una persona timida che aveva difficoltà a sedurre una donna. Approfondisco il tema in questo articolo se vi interessa: Robert Redford voleva recitare nel Laureato.
Gene Hackman è stato preso in considerazione il ruolo di Mister Robinson, ma Mike Nichols lo riteneva troppo giovane per il ruolo. Il regista aveva anche pensato all’attrice francese Jeanne Moreau per la parte della signora Robinson. Pensava al fatto che nella cultura francese, le donne “più anziane” tendessero a “aiutare” gli uomini più giovani in materia sessuale. I produttori Joseph E. Levine e Lawrence Turman erano però completamente contrari all’idea.
Per il ruolo di Elaine Robinson sono state prese in considerazione Natalie Wood, Candice Bergen e Faye Dunaway. Quest’ultima è stata però ha dovuto rifiutare la parte per recitare in Gangster Story (1967).
Un Dustin Hoffman senza quasi esperienza cinematografica
Quando Dustin Hoffman si è presentato nell’ufficio del produttore Joseph E. Levine prima del casting, Levine lo ha scambiato per un lavavetri. Quindi Hoffman ha deciso di pulire una finestra. Insomma era un attore di teatro semisconosciuto al cinema. Mike Nichols ha detto di essersi sentito in colpa per il gentile e molto timido Dustin Hoffman, che è diventato subito una celebrità dopo Il Laureato. Nichols vedeva il grande disagio di Hoffman mentre veniva intervistato in televisione. “Sembrava esattamente come il ragazzo nel film.”
Dustin Hoffman è stato pagato solo diciassettemila dollari per realizzare Il Laureato, e dopo le tasse e le spese di soggiorno, gli erano rimasti solo quattromila dollari. Il Laureato ha avuto un successo immediato, ma lui si è trovato a riscuotere assegni di disoccupazione dopo l’uscita del film. Non passò però molto tempo prima che l’attore ottenesse il ruolo di Sozzo in in Un uomo da marciapiede nel 1969, che lo consacrò definitivamente.
La signora Robinson di Anne Bancroft è diventata icona
Anne Bancroft ha rivelato che per molti anni dopo aver girato Il Laureato, i giovani le hanno detto che era la prima donna su cui avevano avuto fantasie sessuali. L’attrice amava il personaggio della signora Robinson, una donna matura arrabbiata con se stessa per aver rinunciato a chi era veramente in cambio di ricchezza e sicurezza. Questo era l’aspetto presente anche nel libro da cui è tratto il che aveva davvero catturato il suo interesse.
Il Laureato ha avuto un grandissimo successo di critica e al botteghino e Anne Bancroft per il ruolo ha ricevuto il Golden Globe. Nonostante il successo l’attrice non è apparsa in un altro film fino a Gli anni dell’avventura (1972).
L’interesse per il film di Ava Gardner
Ava Gardner era interessata al ruolo della signora Robinson e, secondo quanto riferito, ha chiamato Mike Nichols dicendo: “Voglio vederti! Voglio parlare di questa cosa del laureato!”. Nichols non l’ha presa seriamente in considerazione per il ruolo perché voleva una donna più giovane, ma ha deciso in incontrarla nel suo hotel. Lui preferiva la Bancroft, che aveva trentasei anni, rispetto alla Gardner, che ne aveva quarantacinque.
Ava Gardner quando lo incontrò disse al regista:
Va bene, parliamo del tuo film. Prima di tutto, non mi spoglio per nessuno.
Hoffman doveva recitare in un altro film
Dustin Hoffman era già pronto per interpretare un ruolo in Per favore, non toccate le vecchiette di Mel Brooks (1967) quando si è presentata l’opportunità di fare un provino per Il Laureato. Hoffman ha chiesto il permesso a Brooks di fare il provino per la parte nell’altro film.
Mel Brooks ha permesso a Hoffman di fare un’audizione convinto che non sarebbe stato ritenuto adatto per il ruolo dell’amante della signora Robinson.
La scena in chiesa de Il Laureato
Quando Dustin Hoffman ha provato per la prima volta la scena in cui bussa sul vetro della chiesa, i suoi pugni hanno fatto tremare pesantemente il vetro. Il prete allora minacciò di buttare fuori l’intera troupe. Un membro della produzione ha suggerito a Hoffman di allargare le braccia e bussasse piano. Questa postura ha portato molti a ritenere che rappresentasse simbolicamente una crocifissione, piuttosto che una decisione della produzione per evitare di danneggiare il vetro.
La scena del matrimonio è stata girata in una chiesa metodista a LaVerne, in California, un sobborgo a trenta miglia a est di Los Angeles.
L’iconica foto promozionale de de Il Laureato
Nella famosa foto promozionale di questo film si vede Dustin Hoffman sullo sfondo ed in primo piano la gamba e il piede sexy della signora Robinson. La gamba in quella foto non apparteneva però ad Anne Bancroft. Era di Linda Gray, una modella allora sconosciuta, che in seguito interpretò la signora Robinson in un musical teatrale a Londra, intitolato proprio “The Graduate“. Linda Gray è anche conosciuta per aver interpretato il personaggio di Sue Ellen nella serie TV anni ’80 Dallas.
La battuta de Il Laureato che ha fatto storia
La frase del film “Signora Robinson, lei sta tentando di sedurmi. O no?” è stata votata tra le migliori citazioni dall’American Film Institute. Ha ottenuto la 63esima posizione su 100 frasi.
Nel film American Pie del 1999 la madre di Stiffler cita questa famosa frase de Il laureto: “Signor Finch, sta cercando di sedurmi?”.
L’autobus de Il Laureato
Negli anni ’70, un autobus del campus della Kent State University in Ohio portava una targa con la scritta “Movie Star”, sostenendo che era l’autobus utilizzato nella scena finale de Il laureato in cui Ben fugge con Elaine. L’autobus era un GMC TDH 4512 del 1953, precedentemente di proprietà della città di Santa Monica e affittato allo studio cinematografico per Il laureato.
Nel 1967, la Kent State University acquistò cinque autobus usati da Santa Monica e si è scoperto che uno dei cinque era stato recentemente ridipinto. La KSU ha chiesto se l’autobus fosse stato riparato dopo un incidente, ed è stato allora che si è scoperto che era stato utilizzato nel film. Il ruolo del bus è stato certificato, e una targa è stata apposta sull’autobus. Il suo sedile posteriore divenne immediatamente il più popolare.
Rimanendo i tema mezzi di trasporto, l’auto sportiva rossa italiana che Benjamin nel film è un’Alfa Romeo Spider 1600 del 1966, nota anche come “Duetto“.
Anne Bancroft non voleva girare nessuna scena in topless nel Laureato
Nel suo commento sul DVD del film Dustin Hoffman ha raccontato che la Bancroft non voleva fare nessuna scena in topless, ed era irremovibile. La scena ad esempio in cui la signora Robinson è nuda davanti a Benjamin nella camera da letto di Elaine. Quindi le riprese si sono fermate e qualcuno è andato a cercare una spogliarellista su Sunset Strip che fosse disposta a fare le riprese come controfigura.
La prima spogliarellista non è stata però ritenuta adatta e la produzione ha dovuto trovare una seconda donna per le riprese.
Il successo della plastica dopo Il laureto
Dopo un anno dall’uscita del film, le aziende produttrici di plastica hanno avuto un enorme successo. Molte persone attribuiscono questo alla citazione del personaggio di Walter Brooke sulla “plastica”. Lo stesso Brooke una volta disse a suo nipote che avrebbe investito nella plastica se avesse saputo che l’osservazione in questo film avrebbe portato a un tale successo.
Il futuro è nella plastica
La parodia nei Griffin e nei Simpson
La scena della chiesa e la seguente fuga in autobus è stata parodiata nel ventunesimo episodio della quinta stagione dei Simpson, intitolato “L’amante di Lady Bouvier“, ed uscito nel 1994. Successivamente le scena dell’arrivo in macchina, della chiesa e la seguente fuga in autobus sono state parodiata anche nella serie tv I Griffin, nel ventiduesimo episodio della terza stagione “Come non pagare le tasse“.
La scena del matrimonio e della fuga è stata parodiata anche nell’episodio 11 della serie anime Orange Road, intitolata “Il matrimonio di Ayukawa”
La citazione in Doctor Who
Sono presenti dei riferimenti a Il laureato in due episodi della serie televisiva Doctor Who. River Song, dopo essersi rigenerata e avere cambiato aspetto, si rivolge al dottore dicendo “Ciao, Benjamin!”. Il film verrà citato una seconda volta quando River Song verrà chiamata “Mrs. Robinson” dal dottore.
Altre curiosità su Il laureto
- Nel 1996 Il Laureato è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
- Nel 1998 l’American Film Institute l’ha inserito Il Laureato al settimo posto della classifica dei migliori cento film americani di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al diciassettesimo posto.
- All’inizio del film Jackie Brown di Quentin Tarantino, c’è un omaggio alla sequenza di apertura de Il laureato.
- Il laureato viene citato da Simon Lewis nella serie tv Shadowhunters.
- Nel primo episodio del telefilm Dawson’s Creek, la signorina Jacobs entra nella videoteca gestita da Dawson e Pacey e noleggia il film Il laureato.
- Il laureato viene citato nell’incipit del film (500) giorni insieme.
- Dustin Hoffman compare in un cameo nella scena girata nel videonoleggio nel film L’amore non va in vacanza, quando Jack Black parla del film Il laureato.
- Nell’episodio 6×07 di Shameless c’è un riferimento a Il laureato, quando Lip chiama urlando la professoressa Helene.
- Nancy Clark nel film Sperduti a Manhattan per avere una stanza in albergo si trasforma in una sexy signora Robinson.
- Il laureato è citato anche nella sesta stagione telefilm Detective Monk, nell’episodio Il signor Monk e i sensi di colpa.
Colonna sonora de Il laureato
La colonna sonora de Il Laureato presenta molte canzoni del duo folk-rock Simon & Garfunkel e diversi pezzi strumentali di Dave Grusin. L’album contenente le tracce del film è stato pubblicato il 21 gennaio 1968.
Nella colonna sonora de Il Laureato troviamo tre canzoni di Simon e Garfunkel, tra cui “The Sound of Silence” in apertura del film nei titoli di testa, “April Come She Will” e l’iconica “Mrs. Robinson“. Quest’ultima canzone era inedita e composta direttane per Il laureto e la sentiamo per la prima volta verso la metà della pellicola. La versione di “Mrs. Robinson” del film è però leggermente diversa da quella che poi uscirà nell’album del duo circa 6 mesi dopo.
Tra i brani c’è anche “Scarborough Fair“, una canzone della tradizione folcloristica britannica arrangiato per l’occasione da Simon e Garfunkel e motivo che si sente più volte durante la pellicola.
Elenco delle tracce presenti nella colonna sonora de Il laureato
Lato A
- “The Sound of Silence (Remix)” Paul Simon 3:06
- “The Singleman Party Foxtrot” Dave Grusin 2:52
- “Mrs. Robinson” (Version 1) Paul Simon 1:12
- “Sunporch Cha-Cha-Cha” Grusin 2:53
- “Scarborough Fair/Canticle” (Interlude) Traditional, arranged by Simon, Art Garfunkel 1:41
- “On the Strip” Dave Grusin 2:00
- “April Come She Will” Paul Simon 1:50
- “The Folks” Dave Grusin 2:27
Lato B
- “Scarborough Fair/Canticle (Extended version)” Traditional, arranged by Simon, Garfunkel 6:22
- “A Great Effect” Dave Grusin 4:06
- “The Big Bright Green Pleasure Machine (Alternate version)” Paul Simon 1:46
- “Whew” Grusin 2:10
- “Mrs. Robinson” (Version 2) Paul Simon 1:12
- “The Sound of Silence” Paul Simon 3:08
Frasi citazioni e dialoghi tratti da Il laureato
Signore e signori, stiamo iniziando il nostro atterraggio su Los Angeles. Il suono che avete udito era quello del carrello in uscita. Il tempo a Los Angeles è sereno. Temperatura 22°. Arriveremo in perfetto orario dopo quattro ore e diciotto minuti di volo. È stato un piacere avervi a bordo, e speriamo di rivedervi al più presto sulla nostra linea.
Voce del pilota dall’altoparlante
Beh insomma, via, signora Robinson… noi siamo qui, lei mi ha portato in casa sua, mi dà da bere e mette un disco e ora… ora comincia a mettermi a parte della sua vita privata, mi dice che suo marito torna tardi… Signora Robinson, lei sta tentando di sedurmi. O no?
Benjamin Braddock
Voglio dirti solo una parola, ragazzo. Solo una parola… Plastica, Ben. Il futuro è nella plastica.
Amico del padre di Ben
Lo sapevi che sono un’alcolizzata?
Sig.ra Robinson
Dialoghi tratti da Il laureato
Signor Carlson: È la tua nuova macchina quell’Alfetta rossa fuori?
Il signor Braddock: È stato il mio regalo per la laurea.
Signor Carlson: Beh, con quella non avrai problemi a raccattarle vero?
Ben: Cosa?
Signor Carlson: Le bambocce, le marmocchie, le mocciose!
Signora Carlson: Oh credo che Ben abbia superato la fase delle marmocchie vero?
Ben: Oh sì certo! Ora scusatemi perché vorrei andare a vedere una cosa giusto in macchina.
Dopo
Signora Robinson: Ti dispiace farmi compagnia un altro po’? Mi fa un certo effetto entrare in una casa buia.
Ben: Ma c’è la luce.
Signora Robinson: Ti prego…
Dopo
Signora Robinson: Non ti piaccio abbastanza?
Benjamin Braddock: No, no, no, signora, lei è la più affascinante degli amici dei miei genitori.
Dopo
Ben: Oh Dio… Mi… mi faccia uscire…
Signora Robinson: Non essere nervoso!
Ben: Si tolga da quella porta!
Signora Robinson: Prima ti voglio dire una cosa!
Ben: Dio Santo!
Signora Robinson: Benjamin io sarò sempre disponibile per te e se non vieni a letto questa volta…
Ben: Ah, mamma mia…
Signora Robinson: Se non vieni a letto con me questa volta potrai telefonarmi in qualsiasi momento e ci metteremo d’accordo. Hai capito quello che ho detto?
Ben: Mi faccia uscire…
Signora Robinson: Hai capito quello che ho detto?
Ben: Sì… sì ma mi faccia uscire…
Dopo
Signor Braddock: Ben, che cosa fai?
Benjamin Braddock: Direi che sto andando alla deriva. Qui in piscina.
Dopo
Mrs. Robinson: Non devi dirmi niente?
Benjamin: Oh si, io le sono infinitamente grato…
Mrs Robinson: Il numero della stanza!
Dopo
Ben: Ed è da quando son tornato che mi sento così… è un continuo impulso ad essere villano, mi capisci sì?
Elaine: Sì, capisco.
Ben: Vedi, è come se partecipassi ad un gioco con delle regole che per me non hanno senso… perché le ha fatte della gente sbagliata. No anzi… non le fa nessuno, sembra che si facciano da se stesse.
Dopo
Elaine: Mi dai un bacio?
Ben: Mi sposi Elaine? Non vuoi?
Elaine: Non lo so.
Ben: Potresti anche se…
Elaine: Potrei!
Ben: È vero Elaine? Potresti sposare me?
Elaine: Sì!
Ben: Quando?
Elaine: Non lo so!
Ben: Va bene domani? Non per essere aggressivo ma…
Dopo
Ben: Scusi signor McCleery ha un gettone? Devo fare una telefonata.
Il signor McCleery: Tu, te ne devi andare.
Ben: Senta le do dieci dollari per un gettone, gliene do 20. Signor McCleery è questione di vita o di morte!
Il signor McCleery: Io chiamo la polizia. Ora.
Ben: Potrei prima telefonare io?
Il signor McCleery: Fuori di qui!
Dati tecnici del film
Titolo originale: The Graduate
Paese di produzione: Stati Uniti
Anno: 1967
Durata: 105 min
Genere: commedia, drammatico e sentimentale
Regia: Mike Nichols
Soggetto: dall’omonimo romanzo di Charles Webb
Sceneggiatura: Calder Willingham, Buck Henry
Fotografia: Robert Surtees
Montaggio: Sam O’Steen
Musiche: Dave Grusin
Scenografia: Richard Sylbert
Costumi: Patricia Zipprodt
Trucco: Harry Maret
Attori e ruoli, da IMDb
Dustin Hoffman: Benjamin “Ben” Braddock
Anne Bancroft: sig.ra Robinson
Katharine Ross: Elaine Robinson
William Daniels: sig. Braddock
Murray Hamilton: sig. Robinson
Elizabeth Wilson: sig.ra Braddock
Brian Avery: Carl Smith
Walter Brooke: sig. McGuire
Norman Fell: sig. McCleery
Alice Ghostley: sig.ra Singleman
Buck Henry: receptionist
Marion Lorne: sig.na DeWitte
Eddra Gale: donna in autobus
Elisabeth Fraser: seconda signora
Richard Dreyfuss (non accreditato): ragazzo
Il Laureato i trailer
Streaming del trailer in italiano se non riuscite a vedere l’anteprima del video di YouTube: non ancora presente il trailer del film
Ecco infine il link del trailer in lingua originale: The Graduate – Trailer – HQ
Altre informazioni su Il laureato presenti sul blog
Errori presenti nel film: non ancora presente
Un articolo interessante sul film: Robert Redford voleva recitare nel Laureato.
Altro articolo che analizza un aspetto del film: La differenza di età tra i due protagonisti del Laureato
Infine vi ricordo che, per rimanere sempre aggiornati sulle ultime notizie riguardanti film, serie TV, musica e cartoni animati, potete seguire il blog sui social. Non sono solo film ha un canale Telegram e pagine su Facebook, Instagram e Twitter. Se vi è piaciuta la recensione de Il laureato, trovate questa ed altre schede dei film in questa sezione: Recensione.
Luca Miglietta